Nottingham Random Forest
Un matematico, un fisico, un’economista, un data scientist per l’economia e una studentessa di finanza, non è l’inizio di una barzelletta ma l’inizio delle nostre carriere universitarie. I nostri interessi convergono verso la Data Science al momento di scegliere una laurea magistrale e ora, guidati da una forte passione per il calcio, siamo pronti a misurarci con la Soccer Data Challenge.
HPA
Il team è composto da 4 membri del gruppo R&D di HPA, startup innovativa trentina con focus sulla data analysis e time series forecasting. Paolo e Federico, laureati in informatica, sono sviluppatori Pyhton mentre Francesco e Filippo, matematici di formazione, sono data scientists.
iClassificati
Silvio ha il numero 10, è chi ha l’idea giusta per finalizzare il lavoro, “non è un mediano” , in partita è più bravo nel cross che nel tiro. Matteo sa coordinare bene, a lui la maglia numero 7. Antonio è bravo ad affrontare gli imprevisti, come i per portieri gli diamo il #1 !
I Modriccioni
Siamo cinque ragazzi appassionati di calcio e informatica, alcuni lavoratori mentre altri ancora studenti. Quattro di noi hanno partecipato ad altre hackathon, tra cui quella organizzata dalla FIGC nel 2017 a Trento, rimanendo positivamente colpiti dall’esperienza. Il gruppo è formato in maniera tale da distribuire competenze e conoscenze: c’è chi ha una maggiore esperienza con Python e l’analisi di dati e chi ha più esperienze calcistiche pratiche (anche in veste di allenatore). Coniugando queste diverse abilità vogliamo accettare la sfida proposta cogliendo l’opportunità per metterci in gioco in questa competizione.
Il data è tratto
Ci piace il dato, sicuro! Ci piace il calcio, sicuro! Ci piace il codice, sicuro! FINE
Fantasisti
Studenti di matematica
Data Farmers
Ci siamo incontrati al Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, e la mancanza (letterale) di finestre sul mondo ci ha spinto a cercare vie alternative per sopravvivere alla monotonia di uffici labirintici. Abbiamo provato a sintonizzare vecchi schermi su webcam in Africa, a New York, e sulle locomotive di treni che attraversavano la Siberia, ma presto abbiamo capito che né le lotte tra i leoni marini, né i matrimoni in diretta da Las Vegas erano quello di cui avevamo bisogno. Così è nato il sogno dei DF: ritornare prima o poi in campagna senza rinunciare alla scienza. Nel frattempo siamo ancora a Torino, lavoriamo con i dati e, a volte, e con diverse prospettive, discutiamo di calcio.
Complessati Bomber
Intelligenza tattica e piedi sopraffini, nulla di tutto questo ci identifica. La nostra amicizia nasce nelle aule studio di Torino e negli spogliatoi dei campetti di calcio. Siamo tre fisici con la passione per i big data, daremo il massimo per portare a casa la vittoria.
OMGoal
Cent: centravanti d’eccezione con esperienza da research scientist:
Daniele Foroni detto anche “Asso nella manica” é un research scientist a Huawei nonché arbitro pluridecorato della Lega;
Max: la punta insostituibile, studente di PhD presso l’universitá di Trento
L1: coprendo tutta la porta con la sua stazza é di presenza importante, fisico di formazione, dottorando in informatica per passione.
Carlitadondestamamacitas
La squadra è composta da un insieme di studenti di dottorato provenienti da diversi background: parte della squadra ha esperienze nel mondo informatico mentre altri si occupano prevalentemente di economia e data science. In generale, tutti i componenti della squadra hanno un forte interesse nelle scienze applicate. Diversi componenti della squadra praticano regolarmente sport con anche esperienze da tecnico.
NameMatters
Team composto da compagni di università con la passione per le competizioni informatiche (di vario tipo). Siamo divisi tra chi conosce bene Python (Francesco, Matteo), e chi invece è più esperto sulle tecniche di ML ma che conosce un po’ meno Python (Jacopo, Steve)
Provolosi
Siamo 3 studenti dell’università di Trento e non ci siamo mai persi un hackathon nelle vicinanze. Il mondo del calcio non è nuovo per noi, infatti due anni fa abbiamo partecipato al primo hackathon del calcio italiano.
Alessio è interessato all’intelligenza artificiale e sta facendo un tirocinio nel campo del machine learning. Sebastiano sta terminando la sua tesi, in cui analizza i movimenti dei giocatori durante una partita utilizzando delle telecamere. Durante gli hackathon Simone trasforma le idee in prototipi, utilizzando le ultime tecnologie.